Siteground è stato eletto il migliore hosting WordPress anche per l’anno 2022. È uno spazio web veloce e affidabile per l’Italia e per il resto del mondo.
Oltre agli hosting WordPress che conosciamo tutti, offre un’ampia gamma di spazi web adatti a tutti i tipi di business. Dai blog agli ecommerce.
Con i suoi data center allocati in diverse parti del globo riesce a garantire una performance elevata per qualsiasi pubblico, con degli uptime vicini al 100%.
Tra le importanti novità di quest’anno troviamo: l’aggiornamento dei server (gli stessi che utilizza Google), un pannello di controllo rinnovato e super intuitivo da utilizzare, ed infine, il PHP Ultraveloce (un’esclusiva di SiteGround).
L’insieme di queste novità impattano significatamene sulla velocità di caricamento dei siti web, portando come risultato l’approvazione dei Core Web Vitals (segnali web essenziali) da parte di Google = i tuoi siti saranno favoriti in termini di posizionamento.
Altra ghiotta novità, Siteground ha deciso di:
- abbassare i prezzi
- offrire uno sconto del 69%
- offrire un dominio internet gratis su tutti i piani.
Clicca qui per attivare subito questa offerta.
Grazie a questa offerta potrai utilizzare l’hosting migliore al mondo a partire da soli 3,99 euro al mese!
In questo articolo scoprirai qual è il migliore hosting WordPress che Siteground ti mette a disposizione.
Tra opinioni positive e negative lo abbiamo messo in test, verificato le performance e raccolto le recensioni.
SiteGround: Le Opinioni Di Un Esperto Sulle Prestazioni Dell’Hosting
Sono ormai passati anni dal boom di questo famoso hosting, che da sempre ha soddisfatto a pieno le esigenze dei propri clienti; ma noi tutti sappiamo che con il passare del tempo e l’aumento dell’utenza alcuni hosting cominciano a decadere in termini di prestazioni e velocità.
È successo lo stesso anche per Siteground hosting?
Siamo nell’anno 2022. Nuovi hosting web sono nati e la sfida tra i migliori spazi web si fa sempre più competitiva in termini di performance, servizi, supporto tecnico e soprattutto prezzi.
Per sbaragliare la concorrenza e stabilirsi in prima linea come migliore hosting, Siteground ha deciso di adottare gli stessi server che utilizza Google. Questa mossa ha portato come risultato l’approvazione da parte di Google dei fatidici Core Web Vitals (segnali web essenziali). Ormai un must per essere competitivo in campo SEO.
Ecco cos’è successo su uno dei nostri siti ospitati da Siteground dopo l’aggiornamento:
Cosa sono i Segnali Web Essenziali (Core Web Vitals)
I Core Web Vitals costituiscono un insieme di parametri che sono legati alla velocità, alla stabilità e al tempo di risposta che ha il layout di un sito web. Purtroppo, questo nuovo cambio di algoritmo riguardante i Core Web Vitals ha fatto scendere nel tugurio tutti i siti web poco veloci.
Anche coloro che avevano ottimizzato i propri siti web al massimo hanno visto il posizionamento scendere per dare spazio a siti con server super veloci.
Ed è proprio per questo che SiteGround ha deciso di andare all-in sulle performance.
Non ha badato a spese e ha deciso di puntare tutto sulla qualità dei propri server per offrire un caricamento dei siti web ultra veloce e in linea con i requisiti di Google.
Anche i nostri siti, ospitati sui server di SiteGround, sono saliti di posizionamento, in barba a tutti i siti concorrenti con server poco veloci.
ATTIVA SCONTO 69% SU SITEGROUND
Quella che andrai a leggere di seguito è la recensione più completa che puoi trovare su Siteground hosting (aggiornata nel 2022).
Una recensione basata sulla nostra esperienza e mutata con il tempo in base ai cambiamenti di SiteGround che abbiamo potuto vedere nel corso degli anni.
Scopriremo insieme le opinioni di un esperto che utilizza Siteground per creare siti WordPress da più di 10 anni.
Ti faremo conoscere tutti i pacchetti hosting, con le caratteristiche e le analisi sulle prestazioni che hanno portato Siteground ad essere considerato il miglior hosting WordPress.
Potrai vedere con i tuoi occhi le performance effettive dei siti web ospitati all’interno dei server di Siteground con test effettuati nel 2022 e in passato.
La Mia Opinione Su Siteground
Ho più di 15 siti web ospitati sui server di Siteground e nel corso degli anni ho potuto vedere l’evoluzione di questo spazio web. In passato era sicuramente il migliore hosting WordPress. Ad oggi, nel 2022, dobbiamo rianalizzare il servizio e verificare che le prestazioni siano ancora ottime come lo erano una volta.
Dopo l’ultimo aggiornamento dei server si è creato un punto di svolta per SiteGround. Le performance sono aumentate ulteriormente, rendendo questo hosting praticamente imbattibile rispetto ai competitor.
Il sito che stai consultando in questo momento, Hosting-WP.it, è ospitato sui server di Siteground e come puoi vedere è super veloce e scattante ai massimi livelli:
Mi registrai anni fa tramite questo link che offre uno sconto iniziale + dominio gratuito.
Dal momento in cui ho trasferito tutti i miei siti su Siteground, sono cresciuti in termini di posizionamento e visite.
Nonostante questo, continuo a creare siti web mettendo in test altri nuovi hosting italiani per vedere qual è effettivamente il migliore da far conoscere al mio pubblico e creare una classifica aggiornata dei migliori hosting per WordPress.
Ultime Novità: Sito In Italiano, Server Di Google A Energia Rinnovabile, SG Optimizer, Pannello Di Controllo e Prova Di Un Mese
Da pochi anni è nato un sito completamente in italiano dove anche l’assistenza tecnica dispone di una chat con operatori che parlano italiano (link al sito ufficiale). Questo ti permetterà di comunicare direttamente tramite chat con un operatore esperto in grado di guidarti o risolvere qualsiasi problema incontrerai creando i tuoi siti.
Oltre a questo, c’è stata un importante novità riguardo l’ultimo aggiornamento del plugin WordPress “SG Optimizer” che ha rivoluzionato il concetto di ottimizzazione di un sito WordPress. Grazie a questo unico plugin si potranno avere tutte quelle ottimizzazioni che eravamo soliti effettuare con molteplici plugin, il tutto in un’unica soluzione. SG Optimizer è un plugin WordPress in grado di farti ottenere un’alta velocità di caricamento delle pagine e i massimi punteggi su siti di test quali GTmetrix, Pingodm o Google PageInsight.
Server Google a Energia Rinnovabile
Durante il corso di questo anno i server sono cambiati e si sono potenziati arrivando allo stesso livello dei server che utilizza Google.
I nuovi server di Siteground sono infatti gli stessi che utilizza il Google.
Altro punto a favore che rende Siteground speciale nella sua missione che punta solo alla qualità e all’efficienza è il fatto che tutti i server sono attivi grazie a fonti di energia rinnovabili.
Prezzi Scontati Fino Al 69%
Per tutto questo anno sarà disponibile uno sconto esclusivo del 69% (anziché del 60%) su tutti piani. Un’ottima occasione di risparmio per chiunque voglia iniziare il proprio business online.
Il Nuovo Pannello Di Controllo
Come novità del 2022 abbiamo anche l’introduzione del nuovo pannello di controllo, made by Siteground:
Grazie a questa innovazione possiamo avere un controllo più ordinato e intuitivo che il lavoro facile ai principianti e ai più esperti.
Il vecchio cPanel viene rimpiazzato da questa nuova dashboard, tutte creata da Siteground stessa che in base alle esigenze degli utenti, ha cucito su misura il design di questo nuovo pannello di controllo.
Recensione SiteGround Hosting: L’Hosting WordPress Definitivo?
Leggiamo ora la recensione, scopriamo le opinioni di chi utilizza il servizio e vediamo con i nostri occhi i test sulle performance effettive dei vari piani hosting di Siteground.
Ho scritto anche una più dettagliata recensione di Siteground sul mio sito ProMarketer.it. Se vuoi avere un quadro più dettagliato dei servizi offerti ti invito a leggerla.
Siteground è un hosting economico, disponibile anche in lingua Italiana, che ti permetterà di raggiungere performance al top.
Date le sue funzionalità aggiuntive che mettono il turbo a WordPress e a siti ecommerce, è per lo più acquistato per creare blog, siti web professionali e negozi online.
Prima di iniziare con la recensione tengo a precisare il mio ruolo, chi sono, e cosa faccio per poterti dare una mia onesta opinione riguardo le caratteristiche che deve avere un buon hosting web.
Chi Sono
Sono Alessandro Sabbatini, un web marketer di professione che guadagna grazie ad internet. Gran parte del mio lavoro è creare siti web con WordPress per creare entrate passive con l’affiliate marketing.
Ho svariati siti internet di successo che fanno un totale di milioni di visite al mese; il mio lavoro è mandare traffico nei miei siti internet e monetizzare questa utenza per generare delle entrate passive e attive. Ho un esperienza nel campo di più di 7 anni e con il passare del tempo ho effettuato vari test ospitando i miei siti su differenti hosting web.
Tutto questo per vedere quale servizio di hosting fosse il più performante e di conseguenza mi portasse più conversioni e traffico di qualità.
Come ben saprai, scegliere l’hosting giusto è di fondamentale importanza per il successo di un sito web. Un sito veloce converte di più e ti fa scalare i motori di ricerca con più facilità.
È doveroso quindi scegliere fin dall’inizio un hosting affidabile, veloce e possibilmente con dei data center potenti, posizionati il più vicino possibile al tuo target di riferimento.
Dopo anni di test, la mia decisione finale decreta Siteground come il vincitore assoluto: il migliore hosting WordPress. Ad oggi, nel 2022, dobbiamo però rivedere e riverificare che sia ancora il miglior hosting WordPress. I tempi sono scorsi e l’utenza che utilizza Siteground è aumentata. È doveroso quindi rianalizzare se le prestazioni e tutti i servizi offerti hanno mantenuto la loro qualità e velocità.
Da BlueHost A SiteGround: Ecco Come È Andata…
Ora ti voglio raccontare la mia storia e di come passare da Bluehost a Siteground ha portato i miei siti ad un aumento istantaneo di visite e di guadagni.
Chi mi conosce, sa che inizialmente mi affidavo solo ad hosting provider Americani; ho sempre seguito il trend Americano per imparare e conoscere l’internet marketing. Fu proprio il mio primo mentore Pat Flyn di smartpassiveincome.com a consigliarmi l’hosting web di BlueHost.
BlueHost è una compagnia Americana famosissima nel settore degli hosting web, ha un giro di clienti enorme provenienti da ogni parte del mondo, e dato il consiglio dal mio mentore Pat, la mia scelta fu BlueHost.
Inizialmente sentivo di andare alla grande con loro. I miei siti caricavano velocemente e restavano online con un uptime del 99,8%.
Il mio traffico proveniva per lo più da Facebook e facevo milioni di page views al mese, ogni mese. Qui sotto puoi vedere uno screenshot del mio Google Analytics e del milione e mezzo di page views che sono riuscito a fare nell’arco di 30 giorni:
L’inizio della fine di Bluehost…
A seguito dell’aumento della notorietà di BlueHost, anche la loro utenza era in continua crescita. In molti utilizzavano i loro server, e sempre più siti internet venivano ospitati nei loro hosting condivisi. Nulla di negativo in tutto questo per una compagnia di hosting, a patto però che questa compagnia aumenti anche le risorse a disposizione per tutti!
Dopo qualche mese cominciai a notare che i loro servizi cominciavano a vacillare. Non offrivano più quella velocità e stabilità di una volta.
Tra le varie email che mandai e le lunghe attese via live chat per ricevere spiegazioni sul declino della qualità dei loro servizi, capii che non c’era più alcun dubbio che Bluehost non riusciva più a reggere il traffico dei miei siti e se sbatteva altamente di migliorare la situazione. Rimasi abbastanza deluso e scocciato da questo fatto. Per un periodo sopportai quei momenti di down dei miei siti per non affrontare la noia del trasferimento dei miei siti su un altro hosting più performante.
L’uptime stava scendendo a meno del 90%. Un giorno, dopo che tutti i miei siti erano rimasti offline per più di 5 ore (nell’ora di picco dove sarebbero dovuti arrivare centinaia di migliaia di utenti) e con un assistenza che non mi si filava di pezzo, ho deciso di interrompere i rapporti con BlueHost.
La nuova scoperta di Siteground…
Mi misi alla ricerca di un nuovo hosting. Un hosting che andasse al passo con i tempi e che con l’aumento della notorietà fosse anche in grado di aumentare anche le potenzialità e le risorse server da distribuire equamente a tutti gli utenti per non provocare interruzioni o cali di performance.
Leggendo le varie recensioni trovate in giro per la rete, spuntava sempre il nome di SiteGround. Tutti, e dico tutti, ne parlavano bene. Così anche io decisi di dargli fiducia.
Inizialmente trasferii un unico sito da BlueHost a Siteground, giusto per testare l’effettiva efficienza.
Tutto filò liscio grazie anche alla rapidissima assistenza del supporto tecnico di SiteGround. Ma la cosa che mi sorprese di più era vedere come era cambiata la velocità di caricamento delle pagine web.
Di fretta trasferii tutti i miei siti internet su Siteground, nel server di Amsterdam, il più performante e vicino all’Italia; cominciai a pubblicare articoli su articoli sulle mie pagine Facebook per vedere quanto traffico il server di Siteground riusciva a reggere… rimasi sbalordito.
Avevo mandato il massimo del traffico che potevo verso i miei siti internet e i server reggevano alla meraviglia. La cosa che mi rese più felice era vedere il CTR sulle pubblicità che era drasticamente aumentato.
Stesso miglioramento anche sul valore del bounce rate. Caricando i siti più velocemente, c’era molta meno gente che abbandonava il sito prima di caricarsi completamente. Avevo quindi aumentato sia il traffico che il potenziale remunerativo.
BINGO = guadagnavo improvvisamente di più.
Con un po’ di rabbia, non potevo credere che fino a quel momento non stavo sfruttando a pieno i miei siti internet e quelle milionate di page views che arrivavano.
Ormai sono più di 7 anni che utilizzo Siteground. La popolarità di questo hosting sta crescendo a dismisura. Ma a differenza di BlueHost e di altri hosting web che ho provato, Siteground sta al passo con la crescita dell’utenza.
Ancora ad oggi, nel 2022, nonostante contino centinaia di migliaia di utenti, riescono a sostenere delle quantità di traffico elevate e gestire l’assistenza tecnica (in italiano) rispondendo sempre entro un minuto tramite live chat o ticket di supporto!
Che dire… Davvero un ottimo hosting web. Sia per chi volesse creare un semplice blog WordPress, sia per chi volesse creare un sito web professionale e gestire quantità di traffico elevate.
Un hosting di cui ci si può fidare e che ora mi fa stare finalmente tranquillo.
Grazie allo sconto che otterrai cliccando qui potrai provare Siteground hosting alla modica cifra di circa 17,99€.
Vediamo ora in dettaglio il costo dei servizi hosting di SiteGround e le varie caratteristiche.
Il Costo e Le Caratteristiche Dei Piani Hosting WordPress Di Siteground. Quale Piano Scegliere?
Cominciamo subito con la descrizione di tutti i piani hosting WordPress di Siteground.
In realtà i piani hosting WordPress sono gli stessi piani hosting dove puoi installare qualsiasi tipo di piattaforma CMS.
Non sono quindi utilizzabili solo per la piattaforma WordPress, ma potrai installare qualsiasi piattaforma CMS o e-commerce che tu desideri.
Di base, sono semplici hosting condivisi Linux, dove ti sarà possibile installare qualsiasi sito web tu voglia. Per esempio, potresti anche utilizzare uno di questi tre piani hosting per creare delle semplici landing page in html.
Data la notorietà di WordPress, SiteGround ha voluto evidenziare questa massima compatibilità con WordPress. Hanno infatti sviluppato delle particolari funzioni per permettere alla piattaforma WordPress di girare ai massimi livelli.
Oltre a queste funzioni, anche l’assistenza tecnica è preparata ad assisterti per qualsiasi problema incontrerai con WordPress.
Quale Piano Hosting Siteground Scegliere?
I piani hosting WordPress di Siteground sono tre:
- StartUp.
- GrowBig.
- GoGeek.
Prima di entrare nello specifico sulle caratteristiche e i prezzi di questi tre piani hosting, tengo a precisare che Siteground mette a disposizione uno sconto del 69% su tutti i piani hosting.
Per ottenere questo sconto di basterà accedere al sito ufficiale di Siteground.it cliccando qui sotto:
ATTIVA SCONTO 69% SU SITEGROUND
Un consiglio personale che ti do è quello di scegliere bene il tuo primo hosting web.
Dato il suo prezzo economico, il piano StartUp è sicuramente un ottimo piano hosting per iniziare. Con soli 3,99 euro al mese potrai avere un dominio internet e uno spazio web di 10GB con la possibilità di creare il tuo primo (ma unico) sito web.
Senza dubbio un ottimo affare per chi vuole creare un singolo sito da utilizzare come vetrina, ma quello ti consiglio io è di scegliere almeno il piano GrowBig.
Ora ti spiego il perché…
Dal piano hosting GrowBig potrai beneficiare di alcuni elementi fondamentali in più che daranno una spinta enorme riguardo la velocità di caricamento del tuo sito o blog.
La velocità di caricamento del sito, come ha già detto prima, è un elemento fondamentale per il successo di un sito web.
I piani hosting GrowBig e GoGeek hanno delle funzionalità premium specifiche in più per WordPress:
Come puoi vedere dallo screenshot avrai:
- Assistenza tecnica prioritaria
- Il SuperCacher con tutti e tre i livelli di cache
- 1 anno gratuito di certificato SSL
- 30 copie di backup disponibili
L’elemento fondamentale che ti voglio far notare tra queste 4 funzioni premium per WordPress si tratta del SuperCacher. Un booster creato da SiteGround che permettere ai siti di caricarsi molto velocemente.
A fine recensione ti spiegherò in dettaglio il funzionamento del SuperCacher e dei tre strati di cache che renderanno i tuoi siti web super veloci e preformanti.
Oltre a questo booster, avrai il certificato SSL gratuito per un anno per i tuoi siti o blog.
Avere il certificato SSL è ormai quell’elemento in più per garantire sicurezza ai tuoi visitatori. Un certificato SSL collegato al tuo sito serve anche a Google per valutare con più autorevolezza il tuo sito.
Essere in possesso di un certificato SSL installato nel tuo sito farà sicuramente piacere a Google, che di conseguenza ti farà scalare qualche posizione in più nei motori di ricerca.
Con 9,99 euro al mese potrai sfruttare fin da subito queste potenzialità, e cosa molto importante, potrai installare più di un sito WordPress nello stesso account.
Un altro consiglio che ti do è quello di sfruttare al massimo lo sconto iniziale del 69%. Devi sapere infatti che al rinnovo dell’abbonamento dovrai pagare il doppio del prezzo che andrai a spendere durante la creazione del tuo account. Quindi, per sfruttare al massimo lo sconto iniziale del 69% di Siteground e’ bene scegliere un periodo di abbonamento maggiore possibile. Il massimo che puoi scegliere è un abbonamento di 36 mesi (3 anni).
Scegliendo un periodo di 3 anni andrai a pagare il prezzo scontato per tutta la durata.
Un vantaggio in più che otterrai dall’acquisto di un periodo più lungo è quello di far vedere a Google che il tuo dominio internet è stato già pagato per un lungo periodo. Questo è un segno di solidità e legittimità del sito. Un piccolo e importante elemento che favorisce il posizionamento sui motori di ricerca. Per dartene conferma, ti invito a dare un’occhiata all’elemento numero 4 che serve per rankare su Google sul sito di uno dei più grandi SEO expert del mondo, ecco il link. Per facilitarti la ricerca e la lettura ti riporto qui sotto lo screenshot e ti traduco quello che c’è scritto (parole del software engineer di Google):
“I domini internet legittimi (e di valore) vengono spesso pagati per diversi anni in anticipo, mentre i domini meno legittimi vengono raramente utilizzati per più di un anno. Pertanto, la data in cui il dominio scade può essere un fattore che fa prevede la legittimità di un dominio”
…insomma… se lo dice lui (M. C.), ci sarà da fidarsi!
Tornando ai trucchetti per sfruttare al massimo lo sconto iniziale di Siteground ci sono anche gli extra che potrai selezionare ottenendo un prezzo scontato per tutti i 5 anni:
Avrai quindi anche la privacy del dominio e il Siteground Site Scanner (SG Site Scanner) scontati per 3 anni.
In conclusione, scegliendo il piano GrowBig (o il GoGeek) per un periodo di 3 anni con tutte le opzioni extra sarebbe il set-up migliore che ti permetterebbe di risparmiare oltre 300 euro.
Vediamo ora in dettaglio le caratteristiche dei piani hosting WordPress di SiteGround.
I pacchetti hosting che vedrai di seguito: lo StartUp, il GrowBig e il GoGeek sono i piani hosting condivisi (shared hosting) che vanno benissimo per creare siti WordPress. Per i piani VPS, Cloud hosting, server dedicati e reseller ne parleremo di seguito.
SiteGround StartUp – 3,99 euro al mese (scontato del 69%)
Il piano hosting StartUp è ideale solo per chi è intenzionato a creare un singolo blog WordPress che serva per lo più come vetrina per presentare i proprio lavori o il proprio ruolo.
Già da questo piano puoi costruire un sito internet in grado di sostenere un traffico modesto per farti conoscere online. Con questo piano hosting puoi costruire solo un sito internet e lo spazio a disposizione sarà di 10GB.
L’installazione di WordPress è gratuita e avviene grazie all’integrazione nel cPanel del software Softacolous. Se incontrerai problemi, il servizio di assistenza ti assisterà in italiano.
Come tutti i piani hosting offerti da SiteGround, i dischi sono SSD. Ultra veloci e in grado di trasferire dati alla massima potenza.
La pecca che vedo in questo hosting base sta nel fatto che puoi costruire un unico sito internet. Scegliendo già il piano hosting successivo, il GrowBig, avrai la possibilità di installare quanti siti internet vuoi con un prezzo poco più maggiorato.
Un altro fattore molto importante da tenere in considerazione sta nelle funzioni premium.
Come spiegato in precedenza, con il piano hosting base non avrai a disposizione il SuperChacher. Un tool molto potente messo a disposizione da SiteGround che è in grado di velocizzare il sito internet a livelli che nessun altro hosting provider era mai riuscita a fare.
Consiglio quindi di acquistare il piano hosting StartUp solo a chi vuole creare un blog WordPress amatoriale da utilizzare come vetrina per farsi conoscere. Per altri progetti più importanti, quali blog da monetizzare per guadagnare online, ecommerce o siti con tante pagine web consiglio almeno di acquistare il piano hosting successivo, il GrowBig.
Clicca qui per acquistare questo piano hosting StartUp con sconto del 69%.
SiteGround GrowBig – 6,99 euro al mese (scontato del 69%)
Già da questo piano hosting potrai godere dell’account multidominio che ti permette di creare quanti siti tu voglia.
Oltre al fatto di poter avere tra le mani un hosting multidominio, potrai godere dei benefici che SiteGround mette a disposizione con delle potenzialità che in pochi altri hosting hanno:
Il Super Cacher di SiteGround
Oltre ad avere i dischi SSD che ti garantiranno una velocità di trasferimento dati ultra-veloce, il piano GrowBig integra il SuperCacher.
Il SuperCacher è uno strumento di caching essenziale per caricare le pagine web in pochissimo tempo. Ti spiego in breve come funziona questo tool.
Come forse saprai, la piattaforma WordPress lavora in php e non in html. Utilizza quindi un caricamento dinamico di tutte le parti del sito.
Per fare questo, ogni volta che un utente visita il sito, WordPress deve effettuare tutti i processi per visualizzare il sito completamente.
Con l’integrazione di un tool di caching come il SuperCacher di Siteground, il sito si presenterà statico in html con tutti i processi già effettuati.
Questo permette una velocità di caricamento anche del 100% superiore. Testare per credere!
Il SuperCacher è quindi un elemento che reputo fondamentale da avere per velocizzare il sito.
Un sito veloce permette all’utente di non scappare via prima che il sito si carichi completamente (capita molto spesso) e sopratutto permette a Google di valutare il tuo sito o blog in modo positivo.
Se per esempio il tuo sito compete con una keyword, con un sito di pari autorità, Google prediligerà sicuramente il sito che si carica più velocemente.
Il SuperCacher di SiteGround ha tre livelli di cache disponibili:
- La Static cache
- La Dynamic cache
- La Memcached
Solo attivando il primo livello di cache, lo statico, potrai avere un blog che si carica alla metà del tempo.
Gli altri livelli di cache sono extra, e l’attivazione potrebbe causare qualche incompatibilità con i plugin installati sul tuo sito WordPress.
Potresti comunque attivarli e disattivarli con un click, senza fare danni ai file del sito.
Il certificato SSL gratuito
Con il piano GrowBig avrai anche il certificato SSL gratuito per un anno. Di recente l’algoritmo di Google predilige la presenza di questo certificato nei siti.
Un sito con un certificato SSL garantisce più sicurezza all’utente che naviga e acquista nel tuo sito.
Lo stesso discorso di prima vale anche per la presenza di questo certificato.
Ovvero, se competi per una keyword con un sito a pari di autorevolezza, Google prediligerà il sito con un certificato SSL, piuttosto che un sito senza certificato.
Una volta installato il certificato SSL vedrai il tuo sito in https:// anziché in http://.
Se ti capita, puoi fare caso ai migliori blog o siti internet presenti nelle prime ricerche di Google per vedere la presenza di questo elemento.
Noterai che i siti più autorevoli e nelle prime posizioni avranno un protocollo https://. Guarda il sito di Aranzulla per esempio.
Siti Illimitati (Account Multidominio)
Dal piano multidominio GrowBig potrai installare quanti siti WordPress tu voglia. Con soli circa 3 euro in più rispetto al piano hosting StartUp potrai installare anche 5 o 10 siti web, anziché uno solo.
Clicca qui per acquistare il piano hosting GrowBig con lo sconto del 69%.
SiteGround GoGeek – 13,99 euro al mese (scontato del 69%)
Il GoGeek è il piano hosting WordPress che utilizzo io stesso. Ho installato circa 10 siti WordPress sul piano GrowGeek di SiteGround.
Tutti hanno avuto il loro meritato successo, grazie anche alla potenza che SiteGround ha saputo offrirmi con questo piano hosting WordPress.
Non ho mai avuto downtime rilevanti, e non contatto l’assistenza tecnica da ormai mesi. Tutto fila liscio come dovrebbe.
Il vantaggio principale di questo hosting è che le risorse sono condivise con meno utenti. Questo implica una maggiore potenza che va influire su tutti i siti ospitati nel tuo hosting web.
Ho scelto questo piano hosting dopo che il traffico dei miei siti superava costantemente il milione di pageviews al mese.
Il passaggio dal piano GrowBig al piango GoGeek è avvenuto nel giro di poche ore, tutto gestito ed effettuato dal supporto tecnico.
Consiglio di scegliere questo hosting WordPress a chi ha già un sito avviato e con molte visite.
Se siete stufi di un hosting web che vi manda offline i siti e con un assistenza pessima, potrete trasferire l’intero sito internet nei server di SiteGround in modo del tutto gratuito e assistito dagli operatori addetti.
Clicca qui per conoscere maggiori dettagli riguardo il piano hosting WordPress GoGeek.
I Piani Hosting Premium Di SiteGround
Come ovvio che sia, SiteGround non ha solo piani hosting WordPress condivisi, ma mette a disposizione degli spazi web anche più potenti.
Sono disponibili altre tre categorie di hosting:
- I Cloud Hosting (VPS)
- I server dedicati
- Gli hosting per rivenditori
Per chi necessitasse di risorse illimitate, consiglio quindi la scelta di questi piani hosting premium che andrò brevemente a descrivere qui di seguito.
Cloud Hosting
I Cloud Hosting sono in realtà i classici piani chiamati VPS (Virtual Private Server).
Da questo piano hosting non si parla più di hosting condivisi, con risorse condivise, ma tutte le risorse disponibili sono riservate solo ed esclusivamente a te.
Con il Cloud Hosting potrai scegliere la potenza e la capacità del tuo server privato virtuale.
Potrai scegliere quanta CPU avere, quanta memoria RAM e anche quanto spazio web necessiti per il tuo sito web.
Nonostante tu possa scegliere le tue risorse singolarmente, Siteground ti consiglia di partire con questi 4 pacchetti:
-
Jump Start (80 euro al mese) con le seguenti caratteristiche:
- 4 CPU cores
- 8GB di memoria RAM
- 40GB di spazio web con dischi SSD
- 5TB di trasferimento dati
-
Business (160 euro al mese) con le seguenti caratteristiche:
- 8 CPU cores
- 12GB di memoria RAM
- 80GB di spazio web con dischi SSD
- 5TB di trasferimento dati
-
Business Plus (240 euro al mese) con le seguenti caratteristiche:
- 12 CPU
- 16GB di RAM
- 120GB di spazio web SSD
- 5TB di trasferimento dati
-
Super Power (320 euro al mese) con le seguenti caratteristiche:
- 16 CPU
- 20GB di RAM
- 160GB di spazio web SSD
- 5TB di trasferimento dati
Questi pacchetti sono impostati con le caratteristiche adatte per qualsiasi esigenza.
Cliccando su “acquista” potrai conoscere il prezzo e acquistare il VPS con quelle determinate risorse.
Se invece vuoi personalizzare il tuo VPS con risorse differenti, potrai selezionare sia la CPU, sia la RAM e lo spazio web a tuo piacimento.
Se per esempio il tuo sito necessita di più memoria RAM, ma non occupa molto spazio web, potrai aumentare la RAM e lasciare lo spazio web così com’è.
Questo ti permettere di risparmiare sul costo finale e sfruttare solo le risorse che realmente ti servono.
Una cosa positiva di questo hosting sta anche nel fatto che se le risorse che hai scelto non saranno più sufficienti per sorreggere il traffico del tuo sito, queste risorse aumenteranno automaticamente senza che i tuoi siti vadano offline.
Con l’hosting VPS non incomberai nel rischio dell’account temporaneamente bloccato per eccesso di traffico. Oltre a questo, la velocità e le performance del sito non diminuiranno se avrai tanti visitatori presenti allo stesso momento.
Scegliendo un piano hosting condiviso invece, può capitare che in caso di un eccesso di visite mensili, o meglio di “esecuzioni mensili”, il tuo account SiteGround verrà temporaneamente bloccato.
Avrai tutti i siti internet completamente inaccessibili fino al mese successivo. Questo è un sistema messo in atto da SiteGround per regolare il traffico tra gli hosting condivisi e spartire le risorse in modo equo per tutti gli utenti.
Se temi questo limite e credi che il tuo sito avrà tantissime visite, allora ti consiglio di acquistare un piano hosting Cloud (VPS) o il piano hosting successivo.
Reseller Hosting
I reseller hosting, o hosting per rivenditori, è un particolare abbonamento adatto a chi vuole rivendere il proprio spazio web e guadagnare grazie a Siteground. Si tratta di un programma per rivenditori di hosting.
Questo pacchetto è selezionabile per persone quali web designer o sviluppatori che creano e mantengono siti web per i loro clienti.
Con questo programma, SiteGround ti aiuta ad includere un servizio di hosting altamente affidabile da rivendere ai tuoi clienti.
Questo aiuterà questa utenza ad aumentare le entrate al tempo stesso. Sarai quindi te stesso a vendere il tuo hosting WordPress, mentre gestisci i siti dei tuoi clienti ospitati nei server di SiteGround.
In caso un cliente non necessiti più di un tuo servizio di grafica ad esempio, potrai comunque continuare a guadagnare con l’abbonamento hosting che gli hai venduto.
Caratteristiche E Potenzialità Di Siteground
Andiamo ora a vedere le caratteristiche tecniche che Siteground hosting ha da offrirci. Tutti gli elementi necessari per far si che un hosting sai all’avanguardia, Siteground sembra averli tutti.
Tra i fattori più importanti troviamo:
-
- Dischi SSD presenti su tutti i pacchetti. I dischi allo stato solido sono hard drive ultra-veloci con velocità di trasferimento dati fino a x1000 in download e upload, comparati con i dischi normali HDD. La scrittura e la lettura dei database e dei file (anche negli hosting condivisi) sarà quindi velocissima grazie a questa nuova tecnologia dei dischi allo stato solido.
- SiteGround utilizza dei web server con tecnologia NGINX. La più veloce tecnologia esistente. Il settaggio NGINX è incluso in tutti i piani hosting, sia condivisi che VPS, o server dedicati.
- Il sistema di caching avanzato SuperCacher. Una delle punte di diamante di SiteGround è proprio il sistema interno di caching che ottimizza e rende super veloce il trasferimento dati nei siti web. I siti web e le pagine presenti nel tuo sito si caricheranno con tempi ridottissimi. Le piattaforme CMS come WordPress, Joomla e Drupal hanno inoltre un meccanismo di caching interno, che abbinato con il SuperCacher di Siteground risultano avere enormi benefici nel caricamento del sito internet. Oltre i due livelli disponibili nel SuperCacher, Siteground ha aggiunto anche 2 alternative: la Memcached e la cache che ottimizza i valori di Google Page Speed.
- Il CDN gratuito incluso ed utilizzabile su tutti i siti presenti nel tuo account Siteground. Siteground integra il CDN gratuito di CloudFlare. Uno dei CDN più affidabili. CloudFlare è utilizzato dalla maggior parte dei più famosi siti web di tutto il mondo. Grazie all’integrazione di questo CDN il tuo sito si caricherà ancora più veloce, da qualsiasi parte del mondo venga visualizzato. Il CDN di Cloudflare ha dei data center sparsi per ogni paese del mondo. Quando il tuo sito verrà visualizzato da utenti fuori dal tuo paese di target, il CDN passerà le informazioni da un server molto più vicino rispetto al tuo data center scelto in precedenza con SiteGround. Oltre al vantaggio di avere data center praticamente ovunque, CloudFlare ha delle funzionalità interne che permettono di ottimizzare il sito internet riducendo le dimensioni dei fogli CSS, delle esecuzioni javascript e del codice html.
- Server abilitati con protocolli HTTP/2. HTTP/2 è il nuovo protocollo che velocizza significatamene il caricamento dei siti web. Siteground è orgogliosa di essere tra i primi hosting web a supportare completamente questo nuovo protocollo su tutti i loro server. Il protocollo HTTP/2 richiede una connessione criptata che grazie al certificato SSL offerto da Siteground avrai senza problemi.
- PHP8 e HHVM. Anche il php è in continuo aggiornamento, e Siteground sta sempre al passo con i tempi. Qualsiasi aggiornamento o nuova tecnologia è introdotta, Siteground fa in modo di adattarsi. Anche in questo caso i server sono implementati per l’utilizzo del nuovo PHP8. Il PHP8 offre dei benefici notevoli nella lettura dei file php, creando delle esecuzioni molto più veloci.
La Velocità Di Caricamento Effettiva Dei Siti Web (Test Di Un Mio Sito WordPress)
In fin dei conti, solo con i dati alla mano effettivi si possono dare delle valutazioni oneste e veritiere.
Per darti prova della veridicità e della qualità dei server di Siteground ho preso l’occasione di testare uno dei miei nuovi siti WordPress di nicchia.
Premetto che ho ottimizzato al massimo il sito WordPress. Per essere più chiaro possibile, e anche per darti qualche dritta aggiuntiva per ottimizzare il tuo sito, ti dico cosa ho fatto per ottenere il risultato che vedrai nello screenshot qui sotto:
- Ho attivato sia la cache statica che la cache dinamica del SuperCacher, lasciando la Memcached disattivata. Ho attivato quindi solo 2 dei 3 strati di cache del SuperCacher.
- Ho installato i seguenti plugin di WordPress per ottimizzare il sto:
- WP Super Cacher. Utilizzando il PHP per servire i file in cache e attivando l’opzione avanzata di compressione Gzip.
- Autoptimize. Attivando l’ottimizzazione html, CSS e JavaScript. In più, ho attivato l’opzione che nega il caricamento dei Google Fonts (questo da un bel boost).
- EWWW Image Optimizer. Grazie all’utilizzo di questo plugin ho compresso e ottimizzato tutte le immagini caricate e presenti nel pagina testata.
- SG Optimizer. Il plugin di Siteground che permette di comunicare con le funzioni di caching del tuo account direttamente sul pannello di WordPress.
- Sono andato ad aggiungere delle stringhe nel file .htaccess per ottenere un valore positivo nei test riguardo il “Leverage browser caching”.
Questi sono gli accorgimenti che in genere utilizzo per ottimizzare al massimo un sito web.
L’unica cosa che manca è il CDN attivato che ho deciso di non installare poiché, come vedrai, i dati sono già sbalorditivi così come sono con queste ottimizzazioni.
Tengo a precisare che l’utilizzo di un CDN è praticamente una delle cose a maggiore impatto sia sull’ottimizzazione del sito, sia sulla velocità di caricamento. Ma guardiamo ora in quanto tempo si è caricato il mio sito WordPress senza CDN:
…insomma… cosa vuoi di più da un sito che si carica in 291 millisecondi?
…e ti posso confermare che attivando un CDN come quello gratuito di CloudFlare il sito avrà un ulteriore salto di prestazioni in più.
Specialmente per quanto riguarda il ‘performance grade‘.
L’Assistenza Tecnica Di SiteGround: La Punta Di Diamante
La cosa più favolosa di Siteground è sicuramente il supporto tecnico.
Elogiato da tutti gli utilizzatori, risulta essere sempre attivo, veloce e soprattutto effettivo per ogni problema che avrai con WordPress.
Gli operatori sono disponibili 24 ore su 24, e 7 giorni alla settimana. Sono tutti specializzati e tutti riescono a risolvere qualsiasi problema tu possa incontrare.
A differenza degli altri hosting web, gli operatori tecnici di Siteground andranno a risolvere il problema, anziché riempirti di guide su come risolvere il problema.
Questo fattore è molto importante, specialmente per chi è alle prime armi con la creazione di siti web WordPress.
Qualsiasi dubbio o problema, potrai attivare la live chat e contattare il primo operatore che ti risponderà entro pochi minuti.
L’assistenza tecnica è in Italiano dal Lunedì al Venerdì. Fuori da questi orari, potrai pur sempre contattare l’assistenza in inglese.
Avrai quindi un supporto che ti compre in qualsiasi orario della giornata e in qualsiasi giorno della settimana.
Con questo hosting wordpress non ti sentirai mai trascurato e avrai sempre i tuoi siti WordPress al sicuro e senza problemi.
Siteground punta molto sulla qualità e sulla rapidità del supporto tecnico. Confrontando questo servizio con gli altri hosting web, risulta essere sicuramente il migliore hosting per WordPress.
Hanno fatto dell’assistenza tecnica la punta di diamante di questa giovane compagnia di hosting. Come leggerai nelle recensioni qui di seguito, sono in molti ad essere soddisfatti del supporto ricevuto.
Cosa Dicono Gli Utilizzatori Di Siteground hosting
Come possiamo vedere in questo sito di recensioni oneste e verificate, molto utenti utilizzando sempre più Siteground come hosting web.
Le recensioni dell’utenza che utilizza l’hosting WordPress di Siteground ci dicono che questa compagnia è veramente eccezionale.
Nel sito di TrustPilot troviamo recensita la compagnia di Siteground con un voto di 9.7 su 10. Il top risultato tra la concorrenza.
Un risultato meritato che porta avanti questa compagnia a gonfie vele.
Alcune Recensioni Da TrustPilot
Leggiamo ora qualche parola in più degli utenti che utilizzano Siteground:
Questi sono solo gli ultimi degli screenshot raccolti dal sito TrustPilot. Come puoi vedere sono classificati per data più recente.
Tutti hanno votato Siteground con il massimo dei voti, valutando SiteGround con delle parole che non lasciano dubbi sull’efficienza e la potenza di Siteground.
Conclusione
Come avrai visto dalla classifica dei migliori hosting wordpress, Siteground si trova ancora in prima posizione, è stato eletto da Hosting-WP.it il migliore hosting per WordPress. Nella classifica degli hosting WordPress si trova in prima posizione tra i migliori hosting WordPress.
Un hosting che non pecca in nessuno degli elementi che decretano la qualità e l’efficienza di uno spazio web.
In questa recensione scoprirai perché tutti i migliori internet marketer di tutto il mondo utilizzando Siteground come servizio di hosting per la piattaforma WordPress.
Siteground vince il primo posto di questa classifica come migliore hosting WordPress non a caso.
Questa giovane compagnia si è veramente fatta valere ed ha sbaragliato la concorrenza con colpi di professionalità e di crescita tecnologica.
Siteground è in grado di stare al passo con i tempi. È una compagnia che utilizza sempre le ultime tecnologie continuando ad offrire un’assistenza aggiornata ed efficiente.
Essendo un internet marketer di successo non ti posso che consigliare di acquistare l’hosting web di Siteground.
Per la prima volta, avrai uno sconto iniziale su tutti i piani hosting: clicca qui per ottenere questa promozione speciale.
Qualche Informazione In Più Sulla Compagnia SiteGround
Siteground hosting è una compagna di web hosting indipendente fondata nel 2004. Hanno base in Bulgaria e servono servizio di hosting web in tutto il mondo.
I loro data center sono ormai sparsi per tutto il globo.
SiteGround si posiziona come una compagnia che offre servizi di alta qualità ben “scolpiti” per ogni soluzione hosting.
Offrono un ampia gamma di servizi di spazi web, dagli hosting condivisi Linux fino ai Cloud hosting e server dedicati.
Siteground hosting è una compagnia che ha voluto fin da sempre ampliare la clientela, dai blogger amatoriali, fino alle grandi aziende. Tutti trattandoli con lo stessa efficienza.
La compagnia di Siteground hosting è ora una delle più crescenti compagnie indipendenti di hosting web al mondo. La più amata tra gli internet marketer professionisti italiani e stranieri!
Leggi anche le recensioni di PCMag, Techradar , HostingFacts, ShivarWeb.
FAQ
Per acquistare i piani hosting StartUp, GrowBig e GoGeek con uno sconto del 69% clicca qui.
Acquistare un piano hosting Siteground è molto semplice. Ti basterà cliccare qui, scegliere il piano hosting (GrowBig consigliato) e il tuo dominio (gratis per un anno). Per una guida più dettagliata sui piani hosting clicca qui o se desideri avere un tutorial passo dopo passo che ti spieghi come creare un sito web con Siteground clicca qui.
Sì, acquistando qualsiasi piano hosting avrai la possibilità di installare il certificato SSL su ogni dominio presente nel tuo account Siteground. Il servizio è fornito da Let’s Encypt integrato nel cPanel del tuo account.
Certamente. Sei ha già un dominio internet e vuoi collegarlo allo spazio web di Siteground non ti resterà che seguire questa semplicissima guida.
Il passaggio da Aruba a Siteground sarà veloce e indolore. Grazie al servizio di trasferimento offerto da SiteGround potrai richiedere un’assistenza diretta per completare l’intero processo senza spese aggiuntive.
Sì. Oltre a fornire uno spazio web potrai anche acquistare domini internet. Clicca qui per riceverne uno gratis (solo per il primo anno).
Che recensione! bella dettagliata, grazie! Io ero incerto se scegliere keliweb o siteground. dopo tante letture e analisi ho deciso siteground. ho letto varie opinioni a riguardo e tutti ne parlano bene. beh… … ora non mi resta che vedere un salto nella serp. speriamo! grazie di nuovo per la tua recensione 🙂
Grazie Gianluca! Sono sicuro ne rimarrai soddisfatto!
Ero abituato all’hosting di Aruba… mio Dio… quanta differenza! Appena sono passato siteground ho visto subito un divario enorme sulla qualita del servizio offerto. Credo che Aruba si meriti il fallimento. Siteground invece non pecca in nessuna cosa sembra. Non riesco a trovare una singola cosa che mi ha fatta lamentare a riguardo. Veramente un ottimo servizio per creare siti wordpress.
Ciao Michele! Sono molto felice che ne sei rimasto soddisfatto.
Ho provato il plugin di siteground SG optimizer… una bomba! ho fatto il test della velocità su pageinsight e mi ha dato punteggi tutti sopra gli 80 sia da mobile che da desktop. sono molto soddisfatto e siteground e’ l’hosting più veloce che ho mai provato. I siti che ci tengo vanno veloci anche se il server in italia non c’e’ più. Ho preso quello di Amsterdam e fa buone prestazioni lo stesso. Prima avevo Aruba e per carita.. con worpdress e’ stato veramente un penare continuo. da quando sono passato a siteground ho notato subito dei miglioramenti di velocità e prestazioni di wordpress. soddisfatto! buon lavoro Alex
Volevo lasciare un commento e anche una mia piccola considerazione , premetto che non sono un tecnico server , pochi giorni fa sulla mia installazione aziendale di wordpress abbiamo applicato una richiesta di backup … non l’avessi mai fatto!! un backup infinito… e nel frattempo il sito va in down senza un motivo pagina 503!! …panico chiamo il mio (ex) provider per essere informato del tempo di recupero di un backup che normalmente impiega massimo 15 min … la nostra azienda riceve tantissime prenotazioni e sono tutte automatiche con risposta … panico 40 persone a casa!! monitor spento !! per un backup.. da non credere … dopo moltissime chiamate e oltre tutto conoscendo già il problema successo già 3 anni fa , l operatore mi dice ” le che le cose cambiano in 3 anni ” e lui vede tutto regolare dopo 8 ore di backup !!! non potevo credere ai miei occhi !! mi manda una email successivamente dicendo che potevo rifare la installazione di wordpress io stesso se avessi un backup !! certo che abbiamo un backup !! ….ma che risposta è? funzionava benissimo il sito prima del backup , un pazzo mi diceva di rifare tutto ?? perdendo cosi la reputazione e la visibilità del sito su google dopo 10 quasi 10 anni …un incubo per un backup!!! Ho chiamato Siteground mi ha risposto Simone prima in inglese e poi in italiano , mi ha prima rassicurato che potevano risolvere questo problema , non mi piace parlare male e non farò il nome del mio vecchio provider che incomincia con la O 😐 .. ma posso solo ringraziare il team Siteground per la disponibilità e per la tempistica con cui hanno rimesso tutto apposto alla perfezione !! in più dopo 2 giorni il vecchio provider mi manda una email dicendo che il backup era stato eseguito correttamente ahahah… dopo 10 ore avevo il sito up con i dns cambiati su siteground !! la morale, non affidatevi solo ai dati tecnici di un provider, ma la loro disponibilità e la loro competenza tecnica faranno veramente la differenza per la vostra azienda !! Grazie gran bel Team !! Fabio
Ma quindi ora siteground offre gli stessi server che utilizza Google?
Esatto! 🙂